Presa in carico

La presa in carico di un paziente presso la nostra istituzione avviene in seguito a una visita ambulatoriale. Per informazioni su come prenotare un appuntamento vai alla sezione specifica cliccando qui. Una volta completata la visita, il medico vi proporrà una strategia di prosecuzione diagnostica/terapeutica, che generalmente include le seguenti opzioni:

 

Presa in carico formale

  • Presa in carico per intervento chirurgico. Il paziente è inserito in lista d’attesa secondo classe di priorità. Viene aperta presso il nostro Day Hospital una cartella clinica di pre-ricovero, il paziente viene successivamente convocato per eseguire le indagini di routine ed eventuali indagini aggiuntive richieste. 
  • Presa in carico per approfondimenti diagnostici. Le indagini richieste possono essere radiologiche (TAC, Risonanza Magnetica, Ecografia con mezzo di contrasto), endoscopiche (ecoendoscopia con biopsia), o interventistiche (agoaspirato percutaneo ecoguidato). Viene aperta una cartella clinica e le indagini eseguite in regime di day hospital. 
  • Presa in carico per discussione a uno dei meeting multidisciplinari dell’Istituto del Pancreas. Qualora lo specialista lo ritenesse necessario, il caso può essere discusso in sede multidisciplinare. Per maggiori informazioni visitare la sezione specifica cliccando qui
  • Presa in carico per riferimento ad altro Specialista (ad esempio un Oncologo, un Radioterapista, un Gastroenterologo) nel caso la malattia non fosse di pertinenza, anche solo temporaneamente, del Chirurgo.

Prosecuzione di follow-up/cure presso centri esterni e successiva rivalutazione

  • Inizio/prosecuzione di sorveglianza clinico/radiologica. Alcune malattie del pancreas (specialmente particolari forme di neoplasie cistiche) non necessitano di intervento chirurgico alla diagnosi e possono essere osservate nel tempo. 

  • Prosecuzione delle terapie presso centro di riferimento territoriale prossimo al domicilio. aaa